Eccomi di nuovo...ho realizzato un portadocumenti usando oggetti riciclati come cartone, fogli colorati e non.
Sono davvero soddisfatta....eccovi le foto...
Amici on-line
mercoledì 11 luglio 2012
mercoledì 13 giugno 2012
Di ritorno...
... dopo una lunga assenza, per la cui mi scuso, finalmente sono potuta ritornare e voglio sapere un po le vostre opinioni ,ecco vi lascio con qualche domanda...
A voi piace l'estate? se si perché ?
Altrimenti ditemi la vostra stagione preferita e ditemi perché vi piace.
Intanto vi dico che la mia stagione preferita è l'estate perché siccome fa molto caldo si può andare al mare ma anche perché si mangia il gelato e si può anche stare di più con i propri amici .
Aspetto presto le vostre risposte in tanto vi saluto, a presto .
A voi piace l'estate? se si perché ?
Altrimenti ditemi la vostra stagione preferita e ditemi perché vi piace.
Intanto vi dico che la mia stagione preferita è l'estate perché siccome fa molto caldo si può andare al mare ma anche perché si mangia il gelato e si può anche stare di più con i propri amici .
Aspetto presto le vostre risposte in tanto vi saluto, a presto .
lunedì 31 ottobre 2011
Happy Halloween

Halloween (o Hallowe'en) è una festività che si celebra principalmente negli Stati Uniti, nord del Messico, e alcune provincie del Canada nella notte del 31 ottobre. Le attività tipiche di questa festa sono: dolcetto o scherzetto, partecipare a parate o sfilate in costume tipico, intagliare una tipica zucca di Halloween, o jack-o'-lantern, allestire falò, visitare attrazioni collegate a fantasmi e spiriti, fare scherzi, raccontare storie dell'orrore e vedere film horror. Fare dolcetto o scherzetto è un'usanza di Halloween per i bambini. I bambini vanno in costume di casa in casa chiedendo dolciumi come caramelle o qualche spicciolo con la domanda "Dolcetto o scherzetto?" La parola "scherzetto" è la traduzione dell'inglese "trick", che si riferisce alla "minaccia" ("threat" in inglese) di fare danni ai padroni di casa o alla loro proprietà se non viene dato alcun dolcetto. In alcune parti della Scozia i bambini girovagano ancora travestiti. Con queste sembianze fanno qualche marachella, es. cantano o raccontano storie di fantasmi, per guadagnare i loro dolcetti.
La pratica del travestirsi e del chiedere porta a porta in questo giorno risale al Medio Evo e si rifà alla pratica tardomedioevale dell'elemosina, quando la gente povera andava porta a porta ad Ognissanti (il 1° novembre) e riceveva cibo in cambio di preghiere per i loro morti il giorno della Commemorazione dei defunti (il 2 novembre). Questa usanza nacque in Irlanda e Gran Bretagna, sebbene pratiche simili per le anime dei morti sono state ritrovate anche in Sud Italia. Shakespeare menziona la pratica nella sua commedia Due gentiluomini di Verona (1593), quando Speed accusa il suo maestro di "lagnarsi come un mendicante ad Hallowmas [Halloween].
domenica 16 ottobre 2011
domenica 9 ottobre 2011
giovedì 22 settembre 2011
martedì 20 settembre 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)